malablò
periodico di cultura e attualità
PASSATO PRESENTE PENSIERI POESIA
Malablò n. 13/2020
in questo numero
V. Calzolaio - emmequ - G. Moio/Sibilla Aleramo - S. K.Iannillo - A. Pirone - M. Quattrucci - B. Tudino - V. Vita

SCENA, RETROSCENA
E VIA MAESTRA
La latente
crisi di governo è in pieno corso
Aldo Pirone
La latente crisi di governo è in pieno corso. Com'era prevedibile si
susseguono interviste dei protagonisti, e questa è la scena, e ricostruzioni, e
questo è il retroscena, del loro vero pensiero da parte dei giornalisti
specializzati in materia.

CENTRALITA' DELLA LOTTA CULTURALE E IDEOLOGICA
In un articolo riguardante i preoccupanti scenari "di impossessamento inconosciuto dell'individuo da parte del pensiero delle classi dominanti" (L. Althusser) accresciuti e favoriti dall'era elettronica, e dal dominio che in essa esercitano i forti poteri economici finanziari e politici attraverso vecchi e nuovissimi mezzi di comunicazione indirizzo e menzogna di massa, richiamavo, insieme ad Hobbes, alcune tesi di Louis Althusser marxista.

Cronache&Commenti
IL 'GABINETTO DI
GUERRA' DI CALENDALui l'ha chiamato "gabinetto",
ma nel caso, più appropriato sarebbe "cesso"
Cronache&Commenti
Aldo Pirone
Confesso che avevo una
curiosità: non sapevo che cosa avesse detto Calenda a proposito della virtuale
crisi di governo provocata da Renzi. Tra tante dichiarazioni di fuoco (Renzi),
interviste (Zingaretti), ammiccamenti (Salvini), sospiri (Boschi), lamenti (Bellanova)
e grida di guerra (Meloni) ho pensato che mi fosse sfuggito un qualche
intervento del leader di Azione. Possibile, mi son detto, che l'azionista Carlo
- non nel senso del partito d'Azione - non dica e non agisca?

INTERVISTE FANTASMAGiorgio MoioSIBILLA ALERAMO
- Lei è conosciuta soprattutto per i suoi numerosi amori (Cena, Cardarelli, Boccioni, Cascella, Boine, Campana, Papini, Quasimodo, Matacotta) e per il romanzo Una donna dove si affronta il tema della condizione femminile nell'Italia dei primi anni del '900, portando la sua testimonianza sulla difficoltà di farsi accettare dalla società come donna e non solo come moglie o madre di qualcuno.

IL VIRUS CENSORIO HA ATTACCATO MICROMEGA. DOMANI A CHI TOCCA?
Vincenzo Vita
Alcuni accadimenti della realtà ti raccontano la verità dei fatti più di tanti nobili convegni di studi.
Il perentorio avviso di conclusione della vita editoriale
nella casa madre Gedi da parte del direttore della divisione stampa nazionale (con
letterina telegrafica) a Paolo Flores d'Arcais è un monito generale. Se da
gennaio il glorioso bimestrale sarà costretto ad andare avanti contando quasi
esclusivamente sulle sue forze, con i rischi del caso, il messaggio si fa
chiaro ed esplicito.non dica e non agisca?

L'ESISTENZA MATERIALE DELL'IDEOLOGIA IN ALTHUSSERStefano Kenji Iannillo
In Althusser, come abbiamo visto fin qui, i protagonisti della storia sono determinate società umane che si presentano in quanto totalità di elementi surdeterminati la cui unità è costituita da un certo tipo specifico di complessità che può ridursi, però, per un'esigenza di semplicità, a tre diversi livelli: l' economico, il politico e l'ideologico.

A ROMA, NOVEMBRE di Valerio Calzolaio
Roma. Novembre-dicembre 1992. C'è una strana nebbia
in città, spetta all'attempato scattante commissario Gigi Marè decifrare l'omicidio
di un economista, l'amico e Maestro professor Nicola Cusano, corpo senza vita
riverso nella poltrona dietro la scrivania, camicia bianca lordata di sangue,
testa reclinata sul petto, profilo sconciato da un colpo d'arma tirato a
bruciapelo.

Cronache&Commenti
TAFAZZIParole
reiterate ed abusate, ma sempre con significati diversi
Aldo Pirone
Cronache&Commenti
Parole reiterate ed abusate, ma sempre con significati diversi
Sabato 5 dicembre la rivista Italianieuropei di D'Alema ha presentato in una discussione da remoto il "Cantiere della sinistra". Una sorta di riflessione pubblicata sul n. 6/2020 della rivista sul passato, il presente e il futuro della sinistra italiana, europea e mondiale. La cosa che ha sorpreso, visto il tema in discussione, è che fra gli invitati a discettare, non molti, c'era pure Matteo Renzi che con la sinistra non c'entra niente, come hanno dimostrato i fatti di questi anni inerenti "il bomba".

UN TRAMONTO E I SUOI SOGNIBenedetto Tudino
Dedicato al tramonto di ieri, visto dalla mia terrazza.
Sapete perché tutti amano i tramonti? Perché in quei momenti sembra che il cielo si ricordi di ognuno di noi e di ciò che ci è accaduto, come se quell'attimo fosse unico nel saper chiudere il racconto di una nostra giornata. Le nuvole, il vento, i colori della luce sono ciò che vogliamo custodire nello scrigno della nostra memoria, mentre lui, il cielo, emozionato, dagli occhi incantati di chi lo ammira, arrossisce di vergogno e guarda, stupito l'incanto di un prodigio.
A UN AMICO LONTANOemmequ
dunque se mi domandi come sto (di salute suppongo psichica
e mentale) come sto in questo sito di perduto onore d'etica
riservata ai poveracci viventi di lavoro ad alcuni poeti e a
pochi ancora testimoni di libero intelletto io ti confesso a
dirla in due parole che nel cuore non ho (e in quello è stretto)
che ricordi e rimpianti e una mesta passione...

Donne ed
Europa
L'EUROPA È DONNA
Aldo Pirone
Donne ed Europa
L'EUROPA È DONNA
Nell' "ora più buia" dell'Europa sono le donne che reggono l'Unione europea e la stanno cambiando.
La settimana scorsa la
cancelliera tedesca Angela Merkel ha disinnescato l'ungherese Orbàn e il
polacco Morawiecki. Lo stesso giorno Christine Lagarde ha aumentato di 500
miliardi la disponibilità della Bce ad acquistare titoli fino al marzo del
2022.
KIKI FRANCESCHI
DIO
credo nel dio inconcepibile
disperso nelle cose
una nube grande
che offusca il mondo
nube fatta di occhi

QUESTA
PIATTAFORMA NON S'HA DA FARE.LA NETFLIX ALL'ITALIANA di Vincenzo Vita
Squilli di trombe, annunci roboanti di 29 milioni di euro, canali in offerta: per annunciare una ipotetica piattaforma tesa a trasmettere attività e iniziative culturali attraverso la rete. Nome in codice: la Netflix della cultura italiana. Sarà vera gloria? C'è da dubitarne.
Intanto, è utile vedere le proporzioni delle
cose.

PRO VERITATE
Aldo Pirone
Lunedì scorso su "Il Fatto
Quotidiano" Martina Castigliani ha ricordato in un bell'articolo Lidia Menapace.
A un certo punto ha scritto: "nonostante Togliatti avesse chiesto alle donne di
non partecipare alla sfilata della Liberazione a Milano 'perché il popolo non
avrebbe capito', lei Lidia Menapace quella sfilata la fece comunque".

INTERVISTE FANTASMAGiorgio MoioJULIAN BECK
- Incominciamo con una domanda per sciogliere il ghiaccio. Chi è Julian Beck?
Sono nato a New York il 31 maggio 1925 dove sono morto il 14 settembre 1985. Sono stato un attore e regista teatrale, poeta, pittore e saggista. Sono cresciuto in una famiglia ebraica. Dopo aver frequentato la Yale University, mi dedico alla pittura astratta e divento amico di Jackson Pollock. Poi, quando conosco mia moglie Judith Malina, ad entrambi ci prende la passione per il teatro, fondando il Living Theatre che ho co-diretto con mia moglie fino alla sua morte.

Cronache&Commenti
APPRENDISTI
STREGONIRenzi: "Quousque tandem abutere
patientia nostra"?
Aldo Pirone
Renzi: "Quousque tandem abutere patientia nostra"?
Renzi ha ripreso a volare, non nei sondaggi e nelle urne, ma sui mass
media di lor signori. Mercoledì scorso, il crescendo rossiniano contro Conte
dello statista di Rignano al Senato, fondato tutto su bugie e travisamenti
della verità, - lo ha sbugiardato il ministro Amendola su "Il Sole 24 Ore" - è
stato vivamente apprezzato dalla destra. La neofascista vice capogruppo di FI
Isabella Rauti, intervenendo subito dopo "il bomba", glielo ha
subito riconosciuto.

VENT'ANNI DI COMMISSARIO MARE'
Cinzia Esposito
CON "A ROMA, NOVEMBRE" DI MARIO QUATTRUCCI VENT'ANNI FA NASCEVA IL PERSONAGGIO CHE CI AVREBBE ACCOMPAGNATO PER UNA VENTINA DI ROMANZI.

IL
CADAVEREFrancesco Picca
L'impianto siderurgico di Taranto ha una storia
vecchia di sessant'anni, iniziata con gli investimenti IRI, passata per le mani
private della famiglia Riva prima e degli indiani Mittal poi, approdata infine alle
cronache di questi giorni per un incestuoso intervento riparatore del governo. L'ennesima azione scomposta dello Stato cerca di rimediare ad un pasticcio
colossale iniziato nel 2012 quando, l'arresto dei Riva, di tutta la massima
dirigenza ILVA e la messa sotto accusa di una cricca trasversale di politici,
faccendieri, preti e persino di un perito della procura, scatenò le preoccupazioni
per le sorti di un rottame necessario a nessuno e utile a molti.

VENTO BLU
Eleonora Manzi
Yun Dong Ju è uno dei poeti della letteratura coreana del Novecento più
amati in Corea. Vissuto tra il 1917 e il 1945, nel pieno della colonizzazione
giapponese, è considerato uno dei principali poeti della resistenza nel suo
Paese. I testi della sua raccolta pubblicata postuma Cielo, vento, stelle e
poesia - che per questa edizione italiana è contenuta in Vento blu - riguardano
l'intero periodo della sua produzione letteraria, dal 1934 al 1942, e mostrano
la graduale crescita artistica e spirituale del poeta.
Kiki Franceschi
Hommage a Ezra Pound

IL NUOVO LIBRO DI MICHELE FIANCO: DELICATISIMO
Francesco Muzzioli
Dopo aver pubblicato lo scorso anno con Aragno Un semplicissimo universo inespanso, che era il consuntivo del suo percorso poetico fino allora, rappresentato per testi esemplari, Michele Fianco ha dato alle stampe da pochissimo un nuovo libro, Delicatisimo, che vuole essere un'opera di ripartenza e di svolta. Già caratterizzato com'è da una forte originalità, Fianco prova a sperimentale una nuova "confezione", basata su un sotterraneo modello cinematografico.

BUFFONIAldo Pirone
"Ho dato indicazione che chiunque abbia preso
o fatto richiesta del bonus venga sospeso e in caso di elezioni non ricandidato",
poi aveva aggiunto, a mò di sfida, "Spero che gli altri partiti siano
altrettanto rigorosi". Questo fustigatore, novello Savonarola, era Matteo
Salvini che, lo scorso agosto - un mese decisamente iellato per il leder
leghista - così si riferiva alla sua deputata Elena Murelli che aveva
richiesto, per "imbertarli", come si
dice a Roma, i 600 euro elargiti dall'Inps per le partite Iva per fronteggiare
le difficoltà economiche derivanti dalla pandemia.
Kiki Franceschi - La Bambola

MENTE IN DISCESA
LIBERA
Di fronte a una
mente in discesa libera conviene scivolare via di lato
Aldo Pirone
Di fronte a una
mente in discesa libera conviene scivolare via di lato
Non sono un appassionato di sci, ma di montagna sì. Sugli sci, moltissimi anni fa, ho fatto per qualche inverno un po' di fondo. Non conosco la campionessa Sofia Goggia perché non seguo le competizioni in quello sport. Posso solo rallegrarmi dei successi degli italiani e delle italiane quando arrivano. Ma mi sono fatto un'idea non sportiva della campionessa leggendo oggi una sua intervista a "La Stampa" di Torino.

ER TRIONFO DELLA
LIDAnniversariAldo Pirone
A ogni anniversario è sempre la solita storia. Approfittando della smemoratezza congenita degli italiani - favorita dalla scomparsa dei protagonisti politici di quell'epoca - e, non ultimo, della maggioranza dei giornalisti che occupano i mass media, la cui ignoranza è pari, mediamente, alla loro prosopopea, si riscrive la storia a proprio piacimento.

GOVERNO,
MAGGIORANZA E MEDIASET. MATRIMONIO PAGANOVincenzo Vita
Ormai è legge della repubblica: la Gazzetta ufficiale ha pubblicato il testo di conversione del decreto legge n.125 del 7 ottobre 2020 sulle iniziative in merito al Covid-19.
Senza neppure un battito di ciglia, infatti, la
camera dei deputati ha accolto in busta chiusa il testo arrivato dal senato.
Compreso, eccome, l'articolo 4-bis, vale a dire l'emendamento per tutelare
Mediaset dal presunto attacco di Vivendi.

DIARIO DAI GIORNI DELLA PESTE
Dino Villatico
1.
Di cari inganni il desiderio è spento.
Puoi riderne, puoi, vanamente vinto,
lamentartene. Ma là dietro, dopo
il battito che schiude la finestra,
lei ti guarda, ti aspetta, non potrai
nemmeno prospettarle la richiesta
di un rinvio. Verrà l'atteso buio.

LUCIANA GRAVINA
Tempi di covid 19
Ora che a nuovo sfido parole di misura e a rima persa.
1
Ricomincio da qui da questa estate,
dal ballo in mascherina, dalla trappola,
prudenza diplomatica, saggezza,
dal mio metro di sabbia e d'acqua salsa.

ECONOMIA E PANDEMIA
Marco Bersaniil manifesto

STANDING
OVATION ULTIMA PER MARADONA
Marco Palladini
Se il calcio, come voleva Pasolini, è una religione
Diego Armando Maradona è stato il suo Cristo,
il dio che si fa uomo e profeta in un mondo della pelota
che vive di antitesi, di trionfi e tonfi,
di massimi successi e disastrose
sconfitte.

DOPPIEZZA
Aldo Pirone
La
coerenza di vita con i "valori" professati non è, in generale, il forte della
destra. Martedì scorso, in Belgio, è stato beccato in un'orgia di circa 25
omosessuali un eurodeputato, tale József Szajer,
fedele di Orbàn, tutto "Dio, Patria e Famiglia". Deve essere stato uno
spettacolo esilarante vedere l'onorevole orbanista cercare di fuggire nudo sul
cornicione del palazzo dove si svolgeva il congresso carnale: congresso per
numero di partecipanti.

LA SERVAFrancesco Picca
Figlio di una umile e numerosa famiglia della
provincia aretina, alfiere della giustizia sociale cattolica, spaventato a
morte dal liberismo e dal socialismo, sostenitore del corporativismo fascista, convinto
purista della razza. Si rifugiò in Svizzera dopo l'8 settembre del 1943 e
rimise piede in terra natia su invito dell'amico Dossetti per curare la
propaganda della Democrazia Cristiana.

INTERVISTE FANTASMA
Giorgio Moio
SAMUEL BECKETT
- La sua opera maggiore, a detta di tutti, è Aspettando Godot. Quale messaggio porta in sé il linguaggio adottato?
Non riproduce più la rappresentazione individuale, perché non esiste legame tra parola e azione, tra linguaggio e storia, recitazione e realtà. Non esprime più una comunicabilità perché ha smesso di significare, e si ritorce su se stesso fino al puro gusto narcisistico.

OSCURI TERRIFICANTI SCENARI
PARTE PRIMAMario Quattrucci
Maestri. Ottima interessante trasmissione di RAI 3 curata da Edoardo Camurri. Lezioni di alta qualità su questioni centrali scientifiche e artistiche. Maestri veri.
Nella trasmissione di venerdì della scorsa settimana due temi: "intelligenza artificiale"; "filosofia culinaria: pensiero e vitto".

E' ORA DI CORREGGERE UN REGIONALISMO MALATO
Aldo Pirone
Una cosa è certa: l'Italia è arrivata a fronteggiare la pandemia da Covid 19 con una classe dirigente in senso lato assai malmessa da tempo e con un'armatura istituzionale, burocratica e civile piena di buchi.

LE RADICI DEGLI
ITALIOTI
Aldo Pirone
La scorsa settimana a Berlino si sono radunate circa diecimila persone fra negazionisti, riduzionisti, complottisti, "No vax", "No mask" ecc.. Tutti coerentemente senza mascherina, egemonizzati dall'estrema destra filonazista. Al seguito, però, non mancavano, sebbene minoritari, i citrulli di sinistra. Con la polizia è finita a mazzate, come suol dirsi, visto che non rispettavano le norme di sicurezza anti Covid 19 vigenti anche in Germania.

LA CLASSE OPERAIA VA NEL CLOUD
Vincenzo Vita
L'audizione tenutasi lo scorso lunedì davanti alle competenti commissioni parlamentari sulla proposta di legge di bilancio ha segnato un punto di svolta nei temi posti dal segretario della Cgil Maurizio Landini.
Insieme alle questioni importanti sì, ma certamente più arate e prevedibili inerenti alle tutele del vasto universo del lavoro e ancor più del non lavoro o del precariato, hanno fatto il loro ingresso in scena due nodi, diversi ma storicamente deboli o assenti dalla sintassi della principale organizzazione sindacale.

LENIN E IL BANDITO
Cronache
& Commenti
Aldo Pirone
Cronache & Commenti
Il bandito non è stupido ma rimane sempre un bandito
Lenin,
qualunque cosa si pensi di lui, fu un politico rivoluzionario di prima
grandezza. Sebbene avvezzo a presentarsi come un teorico marxista
antirevisionista fu, in quanto politico, alieno da ogni dogmatismo ideologico.

VITTORIO SERENIAPPUNTAMENTO A ORA INSOLITA
La città - mi dico- dove l'ombra
quasi più deliziosa è della luce
come sfavilla tutta nuova al mattino....
"......asciuga il temporale di stanotte" - ride la mia gioia tornata accanto a me dopo un breve distacco.
"Asciuga al sole le sue contraddizioni"
- torvo, già sul punto di cedere, ribatto.
Ma la forma l'immagine il sembiante
-d'angelo avrei detto in altri tempi-
risorto accanto a me nella vetrina:
"caro- mi dileggia apertamente- caro, con quella faccia di vacanza. E pensi alla città socialista ?".

INTERVISTE FANTASMA
Giorgio Moio
ROLAND BARTHES
- Che cos'è per lei la critica letteraria?
La critica letteraria è una scienza che si avvale di altre scienze, tra cui la linguistica strutturale, la psicoanalisi e la sociologia, argomenti che ho riportato in Essais critiques, pubblicato nel 1964. La mia critica invece, come del resto la mia semiologia, tende alla sistemazione della scienza dei "segni".

SOLIDARIETA' E SOSTEGNO AI MEDICI PARAMEDICI E OPERATORI SANITARI ITALIANI
Mario Quattrucci
Come storicamente in tutte le grandi crisi l'Italia (ma forse è così dappertutto) sta mostrando il meglio e il peggio di sé. Ecco cosa riferiva ieri Molinari su Repubblica:
«Andava tutto bene
La seconda ondata del covid rischia di essere una replica della prima, solo più cattiva. E non si tratta della violenza del virus, che pure continua a fare paura. Ma dell'animo degli italiani, ormai lontani parenti di quelli che a marzo commossero il mondo cantando dai balconi "andrà tutto bene".

SPERANZA
Aldo Pirone
Massimo Giannini afferma: "Nessuno può dire che non sia politicamente e intellettualmente onesto",
Si può essere d'accordo o meno con le scelte politiche passate del
ministro Speranza. A me è capitato spesso di non esserlo su questioni politiche
di fondo, mentre ho apprezzato la sua ribellione a Renzi da capogruppo del Pd
alla Camera.

BALENE E MARINAI
Francesco Picca
Un congruo numero di sindaci calabresi ha manifestato sotto Palazzo Montecitorio contro l'ipotesi dell'ennesimo commissariamento della sanità regionale. Alcuni servizi giornalistici affrettati e approssimativi hanno offerto una visione distorta dell'iniziativa. In piazza, infatti, era possibile leggere un paio di cartelli del tenore "La Calabria ai calabresi" e "Gino Strada... un motivo in più per sbarcare in Calabria".
VINCENZO CARDARELLI
Alla Morte
Morire sì,
non essere aggrediti dalla morte.
Morire persuasi
che un siffatto viaggio sia il migliore.
E in quell'ultimo istante essere allegri
come quando si contano i minuti
dell'orologio della stazione
e ognuno vale un secolo.
Poi che la morte è la sposa fedele
che subentra all'amante traditrice,
non vogliamo riceverla da intrusa,
né fuggire con lei.
Troppe volte partimmo
senza commiato !
Sul punto di varcare
in un attimo il tempo,
quando pur la memoria
di noi s'involerà,
lasciaci, o Morte, dire al mondo addio,
concedici ancora un indugio.
L'immane passo non sia
precipitoso.
Al pensiero della morte repentina
il sangue mi si gela.
Morte, non mi ghermire,
ma da lontano annunciati
e da amica mi prendi
come l'estrema delle mie abitudini.

SCUOLA D'UMANITA'Aldo Pirone
La scuola, grazie alla sensibilità dei suoi insegnanti migliori, è strumento potente di educazione ai valori di umana solidarietà e di civismo.
Ieri ho avuto una bella sorpresa. Verso l'ora di pranzo ho visto una
classe di ragazzetti della prima media che attorniavano il cippo che, credo, il
VII Municipio ha fatto mettere nel giardinetto di Piazza Salvatore Galgano ...

SVERGOGNATI
Aldo Pirone
A proposito dell'arresto di Giovanni Castellucci.
Che cosa sia certa "prenditorialità" italiana è noto. L'altro giorno i
giudici hanno fatto arrestare Giovanni Castellucci, ex amministratore delegato
di Autostrade per l'Italia (Aspi), controllata da Atlantia dei Benetton, in
carica nel periodo del crollo del ponte Morandi.
nuvola rossa
Il Pci e la martinicchia di Renzi
Se tiri la martinicchia, il carro non si muove. Ma se gli altri si muovono, tu rimani in coda. Succede a Matteo Renzi, il quale ha deciso di celebrare i 100 anni della fondazione del Pci insieme a Tony Blair. A lui sembra una trovata furbesca e strabiliante, invece è una mossa sciocca e umiliante. Visto che Blair, al seguito della Thatcher, è stato un becchino eccellente della classe lavoratrice in Gran Bretagna. Mentre il suo stolido imitatore ci appare nei panni ormai sdrusciti di un'infelice marionetta. Il dramma è che, cancellato il Pci, milioni di lavoratrici e di lavoratori sono stati espropriati della politica, e vagano nel buio senza rappresentanza né organizzazione.
nuvola rossa

INTERVISTE FANTASMA
Giorgio Moio
ANNAH ARENDT
- Ho letto due volte il suo La banalità del male, ma non ho ancora capito perché ha definito radicale la banalità del male.
Quel che ora penso veramente è che il male non è mai "radicale", ma soltanto estremo, e che non possegga né profondità né una dimensione demoniaca.

DI CORSA, AL PASSO DEL GAMBERO
Vincenzo Vita
Una delle ultime bozze della manovra di bilancio (bozze su bozze, orgoglio dei filologi) recava all'improvviso una frase apodittica: l'Istituto Luce-Cinecittà viene trasformato in società per azioni. Un ritorno alle origini, si direbbe. Tuttavia, c'è qualcosa che non quadra. Bando agli inutili dietrismi (la verità spesso è più semplice, basta non chiudere gli occhi). Ma come mai un simile, ennesimo, rivolgimento?
RILEGGENDO
ERICH FROMM
[Da "Avere ed essere"]
"La democrazia può resistere alla minaccia autoritaria soltanto a patto che si trasformi, da "democrazia di spettatori passivi", in "democrazia di partecipanti attivi", nella quale cioè i problemi della comunità siano familiari al singolo e per lui importanti quanto le sue faccende private."